Lavorare per Sasol

Certificazione

Il sistema di gestione integrato (SGI) è l’amministrazione unica delle normative ISO in materia di qualità, ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di una scelta volontaria che consente a SASOL Italy di affrontare in maniera globale queste aree fondamentali attuando un processo di miglioramento continuo e raggiungere alti livelli di performance.

Il sistema di gestione integrato unisce:

ISO 9001: sistema di gestione della qualità, consente di mantenere standard produttivi elevatissimi perseguendo le esigenze connesse alla filiera, dai fornitori ai clienti

• ISO 14001: sistema di gestione dell’ambiente, disegnato per minimizzare gli impatti sulle matrici ambientali utilizzando sia accorgimenti tecnici sia una alta formazione dei lavoratori e di tutti coloro che hanno a che fare con l’impresa

• ISO 45001 (precedentemente la OHSAS 18001): sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, per la riduzione dei rischi connessi all’attività lavorativa, inclusi quelli definiti “rilevanti” dalla Normativa, conseguita sia con azioni di prevenzione che con la crescita culturale e professionale dei lavoratori e di tutti coloro che hanno a che fare con l’impresa

Questi tre sistemi sono nati come indipendenti gli uni dagli altri. Infatti, la Sasol ha certificato il proprio sistema qualità (ISO 9001) sin dal 1995 e, in seguito, ha certificato i sistemi di ambiente e sicurezza rispettivamente nel 2004 (ISO 14001) e nel 2006 (ISO 45001), integrando poi di fatto i 3 sistemi e rendendoli compatibili con i sistemi Corporate.

Le nuove edizioni delle Norme ISO 9001:2015 e 14001:2015 impongono al gestore una particolare attenzione verso i rapporti con gli stakeholders, non solo in termini di richieste cogenti, come nel caso di prescrizioni e applicazioni normative, ma anche come aspettative degli stessi relativamente a problematiche sensibili per l’opinione pubblica. Anche la Norma ISO 45001:2018, che ha recentemente sostituito di fatto il British Standard OHSAS18001 sulla sicurezza e salute dei lavoratori, è orientata all’attenzione verso i portatori di interesse.

Ciò significa che l’attività di gestione aziendale deve spingersi oltre i confini degli stabilimenti e dell’applicazione delle norme: non si parla esclusivamente di gestione degli impianti ma si cominciano a “gestire”, con le stesse modalità, anche aspetti legati al territorio (ad esempio aspetti ambientali quali il rumore, gli odori, o la comunicazione verso le comunità).

Proprio per dar seguito a questo nuovo orientamento degli standard internazionali, Sasol Italy ha tarato i proprio obiettivi tenendo conto della presenza e delle aspettative delle comunità circostanti.

L’azienda si è dotata di un modello organizzativo ai sensi della Legge 231/01 per la prevenzione di tutti i reati presupposto relativi anche a quelli sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori e sull’ambiente. La SASOL intende mantenere aggiornato tale modello utilizzandolo come strumento proattivo che individui punti di miglioramento e di sostegno alla Legal Compliance.

I prodotti della Sasol Italy sono utilizzati come semilavorati nel mercato della detergenza e del Personal Care. L’attenzione verso usi e tradizioni vigenti in particolari aree geografiche, si concretizza nella volontaria adesione alla Certificazione Kosher della quasi totalità dei prodotti di tutti gli stabilimenti. Il certificato Kosher viene rilasciato a fronte di uno specifica visita da parte di un Rabbino che, analizzando le caratteristiche delle materie prime e del ciclo produttivo, certifica la “compatibilità” del prodotto con la tradizione ebraica.