Presentazione del libro "LA SASOL ED AUGUSTA 50 ANNI DI STORIA"![]() Augusta, 21.09.2021 Il prossimo 25 settembre, alla presenza del management di Sasol Italy e Sasol Ltd oltre ad autorità del territorio, si terrà la presentazione del libro “LA SASOL ED AUGUSTA 50 ANNI DI STORIA”. Lo stabilimento Sasol di Augusta raggiunge l’importante traguardo di cinquanta anni ed intende festeggiare con la presentazione di un libro che racconta la sua storia ed il suo rapporto con il territorio dal 1971, quando si chiamava Liquichimica, ad oggi facente parte di una multinazionale sudafricana. La presentazione del libro e la cerimonia per ricordare questa storia si terranno nella Sala Meeting dello stesso stabilimento, ad Augusta, il prossimo sabato 25 settembre, a partire dalle ore 11,00. Per l’occasione sarà presente ad Augusta Brad Griffith, Executive Vice President Chemicals di Sasol Ltd, Dr Jens Straatmann, Senior Vice President Eurasia Chemicals, e Filippo Carletti l’amministratore delegato di Sasol Italy. Farà gli onori di cara il Vice President Operations Italy Sergio Corso. Fra gli ospiti saranno presenti le maggiori autorità, istituzioni, ed amministratori locali. Il volume raccoglie anche testimonianze di dipendenti ed ex dipendenti che raccontano una vera e propria epopea industriale. Inoltre, viene raccontato cosa è oggi lo Stabilimento, dalle produzioni al mercato, dalle tecnologie alla sicurezza e la difesa dell’ambiente, ai rapporti con il territorio incluso uno sguardo ai temi sui quali la società intende impegnarsi per il prossimo futuro. Nella stessa giornata lo Stabilimento sarà aperto a dipendenti e loro familiari per un tour di visita guidato. Contatto stampa:
Informazioni su Sasol Italy I siti Sasol in Italia appartengono al gruppo sudafricano Sasol Group, un gruppo chimico ed energetico integrato che produce e commercializza prodotti di prima qualità in 31 paesi. In Italia, Sasol è presente con tre stabilimenti ad Augusta (Siracusa), Terranova dei Passerini (Lodi) e Sarroch (Cagliari) e una sede a Milano, per un totale di 632 dipendenti. Le attività italiane producono principalmente prodotti intermedi e materie prime per la detergenza, per il Personal Care e per altri settori industriali come quello dei lubrificanti, delle vernici, dei solventi, jet fuel (il carburante per gli aerei). |