I nostri prodotti

Lo Stabilimento Sasol di Augusta, il più grande di quelli italiani, è di fondamentale importanza per le attività produttive del gruppo. La presenza di differenti impianti chimici all’interno dello stabilimento permette di accedere ad una larga serie di prodotti dalle proprietà differenti. Alcuni di questi trovano direttamente una collocazione commerciale, altri rappresentano degli intermedi chiave per la produzione di derivati dal più alto valore aggiunto.

Grazie al kerosene e all’unità di estrazione ISOSIV, lo stabilimento Sasol di Augusta produce un componente fondamentale per l’intera catena produttiva, le n-paraffine. Anche lo stabilimento di Sarroch, più piccolo ma strategico tra quelli italiani, dà un apporto fondamentale alla produzione di n-paraffine.

Allo stesso tempo, il kerosene de-paraffinato (jet-fuel) trova immediata applicazione nel campo dei combustibili per aerei.

I prodotti in uscita dagli impianti di Augusta e Sarroch, grazie alle loro peculiari proprietà chimiche, rappresentano gli intermedi chiave per la produzione di tensioattivi anionici, che trovano applicazioni nel campo della detergenza.

Lo stabilimento di Terranova è l’ultimo anello della catena produttiva di Sasol: infatti, circa il 70% delle materie prime proviene da altri siti produttivi della casa madre.

Qui, si producono Tensioattivi ed Esteri che vengono utilizzati per le più svariate finalità applicative fra le quali detergenza per la casa, igiene personale, intermedi per il trattamento di pelli e tessuti, inchiostri, pitture, lavorazione della carta, cementi, pneumatici.

Sebbene il focus principale di Sasol Italy sia la Detergenza, ormai da tanti anni siamo attivi anche in altri settori definiti “differenziati” come Metalworking & Lubrication (MWL), Enhanced Oil Recovery (EOR), Agrochemicals, Inks Paint and Coatings (IPC) e Industrial Applications. Per ognuno di questi settori applicativi, abbiamo risorse dedicate e progetti di crescita in corso.

In ambito detergenza, per esempio, siamo impegnati nello sviluppo di prodotti dalle prestazioni ottimizzate in linea con le richieste del mercato. Relativamente al settore MWL siamo da tempo impegnati nello studio e promozione di acidi grassi come anticorrosivi e nella messa a punto di nuove famiglie di lubrificanti sintetici oleosolubili, principalmente per ingranaggi e compressori, e di lubrificanti idrosolubili che trovano applicazione negli olii idraulici. Tutto ciò partendo dal nostro portafoglio alcoli e sulla capacità di derivatizzare queste materie prime nello Stabilimento di Terranova di Passerini.